Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): I cosiddetti fascisti, a varie riprese, come si udiva raccontare, avevano bastonato, ferito e anche ucciso persone contro le quali la giustizia non aveva nulla da dire e solo perché davano noia all'Impresario, e questo poteva anche sembrare naturale. Ma i feritori e gli assassini erano stati premiati dalle autorità, e questo era inspiegabile. Si può dire insomma che tutti i guai che da qualche tempo ci capitavano, esaminati a uno a uno, non erano nuovi e di essi si potevano trovare numerosi esempi nelle storie del passato. Ma il modo come ci capitavano era nuovo e assurdo e non sapevamo darcene una qualsiasi spiegazione.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Harry, il quale era sicurissimo dei suoi colpi non meno del gigante, si avanzò, strisciando verso l'uscita della nicchia, ed osò sporgere la testa; ma non riuscì a scorgere il terribile animale il quale, dopo aver ricevuto quel colpo di fucile, si era affrettato a ritirarsi dietro un altro sprone del cañon, per aspettare, a colpo sicuro, i suoi feritori e farli a brani. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per feritori |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: feritore, feritosi, meritori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: feriti, ferii, ferri, fetori, feto, feti, fiori, fior, fori, erto, erti, eroi, erri, riti. |
| Parole con "feritori" |
| Finiscono con "feritori": conferitori. |
| Parole contenute in "feritori" |
| eri, ito, ori, ferì, rito, tori, ferito. Contenute all'inverso: ire, tir. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ferri e ito (FERitoRI); da ferì e rito (FEritoRI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "feritori" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferimenti/mentitori, ferire/retori, ferirò/rotori, feritoie/ieri. |
| Usando "feritori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferito * = afri; interferito * = interri; preferì * = pretori; * risi = feritosi; transfer * = transitori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "feritori" si può ottenere dalle seguenti coppie: fernet/tenitori, ferita/attori. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "feritori" si può ottenere dalle seguenti coppie: deferito/ride. |
| Usando "feritori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deferito = ride; ride * = deferito. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "feritori" si può ottenere dalle seguenti coppie: feritosi/risi. |
| Usando "feritori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retori = ferire; * rotori = ferirò; pretori * = preferì; afri * = afferito; * ieri = feritoie; transitori * = transfer; interri * = interferito. |
| Sciarade e composizione |
| "feritori" è formata da: ferì+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "feritori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferito+ori, ferito+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "feritori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fior/erti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.