Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rapitori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I peggiori rapitori sono quelli che vendono le loro vittime come fonte di organi per i trapianti clandestini.
- Sono stati arrestati i rapitori del facoltoso commerciante brianzolo!
Non ancora verificati:- I rapitori dell'imprenditore richiesero un ingente riscatto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Cipriano, assediato nel suo asilo, non poteva che gridare, — La salvi, la salvi». — Salvala», diceva pure donn'Emilia, volgendosi al marito, bagnata di lagrime e resa più bella dalla pietà. Il Sirtori girò la briglia e, spinto il cavallo fra la donna e i rapitori, vibrando contro questi lo spuntone da caccia, intimò — Indietro».
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Le hanno portate via! Le hanno portate via! ” Ci fu allora di quelli che, alzando la voce, proposero d'inseguire i rapitori: che era un'infamità; e sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a man salva venire a portar via le donne, come il nibbio i pulcini da un'aia deserta. Nuova consulta e più tumultuosa: ma uno (e non si seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran messe in salvo in una casa.
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Non scoraggiatevi, signor Yanez — disse l'americano. — Non li avranno già mangiati, i vostri amici. Se non li hanno uccisi subito, vuoi dire che i rapitori avevano ricevuto l'ordine di tradurli in qualche luogo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rapitori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapitomi, rapitore. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raptori. Altri scarti con resto non consecutivo: rapiti, rapii, rapo, rati, rari, rito, riti, apri, atri, piri, pori. |
| Parole contenute in "rapitori" |
| api, ito, ori, rap, rapi, tori, rapito. Contenute all'inverso: par, tipa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rapitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapida/datori, rapimenti/mentitori, rapinata/natatori, rapini/nitori, rapino/notori, rapire/retori, rapirò/rotori, rapitomi/miri. |
| Usando "rapitori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = rapino; * rimi = rapitomi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rapitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapita/attori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rapitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapitomi/rimi. |
| Usando "rapitori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datori = rapida; * notori = rapino; * retori = rapire; * rotori = rapirò; * natatori = rapinata; * miri = rapitomi. |
| Sciarade e composizione |
| "rapitori" è formata da: rapi+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rapitori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rapito+ori, rapito+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rapitori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rito/apri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.