Informazioni di base |
| La parola favoleggiati è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con favoleggiati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per favoleggiati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: favoleggiata, favoleggiate, favoleggiato, favoleggiavi, favoreggiati. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: favoleggiai. Altri scarti con resto non consecutivo: favola, fave, favi, fava, faggi, fati, fole, folati, fola, folti, foggiati, foggiai, foggia, foggi, foga, foia, flit, flati, flat, fegati, feti, fiati, fiat, aviti, aleggiati, aleggiai, aleggia, aleggi, alea, algia, alga, aliti, alati, alti, aggi, agiati, agiti, agii, volgi, volga, voli, volati, volai, vola, volti, volt, vogai, voga, voti, veti, viti, oleati, olga, oliati, oliai, olia, olii, oggi, legga, legati, legai, lega, liti, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: favoleggianti, favoleggiasti. |
| Parole contenute in "favoleggiati" |
| avo, già, olé, favo, iati, leggi, favole, favoleggi, favoleggia. Contenute all'inverso: gel, tai, gelo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "favoleggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: favoriva/rivaleggiati, favoleggiare/areati, favoleggiamenti/mentiti, favoleggiamo/moti, favoleggiano/noti, favoleggiare/reti, favoleggiavi/viti, favoleggiavo/voti. |
| Usando "favoleggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = favoleggiamo; * tino = favoleggiano; * tinte = favoleggiante; * tinti = favoleggianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "favoleggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: favoleggiare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "favoleggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: favoleggiamo/timo, favoleggiano/tino, favoleggiante/tinte, favoleggianti/tinti. |
| Usando "favoleggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivaleggiati = favoriva; * moti = favoleggiamo; * noti = favoleggiano; * areati = favoleggiare; * viti = favoleggiavi; * voti = favoleggiavo; * mentiti = favoleggiamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "favoleggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: favoleggi+iati, favoleggia+iati. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Favoletta per bambini, Il favolista greco di cui Fedro mise in versi i racconti, La favolosa isola di Circe, Favolose ricchezze nascoste, Favolosi custodi di tesori. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: favoleggiassero, favoleggiassi, favoleggiassimo, favoleggiaste, favoleggiasti, favoleggiata, favoleggiate « favoleggiati » favoleggiato, favoleggiava, favoleggiavamo, favoleggiavano, favoleggiavate, favoleggiavi, favoleggiavo |
| Parole di dodici lettere: favoleggiare, favoleggiata, favoleggiate « favoleggiati » favoleggiato, favoleggiava, favoleggiavi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): molleggiati, simboleggiati, iperboleggiati, oracoleggiati, idoleggiati, noleggiati, soleggiati « favoleggiati (itaiggelovaf) » rameggiati, primeggiati, fiammeggiati, someggiati, armeggiati, ormeggiati, lumeggiati |
| Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |