Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Le altre donne, per il momento, gli riuscivano odiose; gli sembravano tutte civette, fatue, o sensuali o beffarde. Nessuno gli voleva bene; nessuno gliene aveva mai voluto. Non aveva una sorella, una parente giovane con la quale volersi bene e confortarsi a vicenda. Niente; solo quei due vecchi stracci di zie curve sotto il peso d'una vita di miseria: due piccoli fantasmi senza voce.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): "Signor tenente, è l'ora dell'ispezione" ti sveglierà alle ore due, puoi giurarlo, e alla stessa identica ora, positivamente io sarò in letto con la Rosaria... " - Erano le fatue inconscie crudeltà di Lagorio, a cui tutti erano abituati. Ma dietro le sue parole, comparve ai compagni l'immagine della lontana città con i suoi palazzi e le chiese immense, le aeree cupole, i romantici viali lungo il fiume.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Oggi capiva ancor meno come il povero Cesarino avesse potuto desiderare le fatue vanità della vita, quando il Creatore l'aveva fatto padrone di queste preziose realtà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fatue |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fatte, fatua, fatui, fatuo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tatua, tatui, tatuo, tatuò. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: fate. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: beuta. |
| Parole contenute in "fatue" |
| tue. |
| Lucchetti |
| Usando "fatue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tuelli = falli; * tuello = fallo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fatue" si può ottenere dalle seguenti coppie: falli/tuelli, fallo/tuello. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fatue" (*) con un'altra parola si può ottenere: sitar * = sfiatature. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.