Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fatui per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ebbene, non mi sbriglio: non corro i salotti di ricevimento, non mi lascio tentare dalle feste, dai teatri, da tutti i luoghi così detti di perdizione. No. Il mio luogo di svago favorito è la onesta casa di una onesta signora, dove non trovo che gente ammodo, che persone per bene: dove non si fa la corte alle donne, dove non si tengono discorsi né vani, né fatui, né sovvertitori; un ambiente che non corrompe l'anima ma la innalza; dove l'intelletto non s'inaridisce discorrendo di mode o di scandali, ma si coltiva in una conversazione di uomini forti, intelligenti, superiori.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ora Roberto non stava più a spidocchiarsi negli alloggiamenti dei soldati, ma alla mensa di Toiras, in mezzo a gentiluomini che venivano da Parigi, e ne ascoltava, le bravate, le rievocazioni d'altre campagne, i discorsi fatui e brillanti. Da queste conversazioni - e sin dalla prima sera - aveva tratto ragione di credere che l'assedio di Casale non fosse l'impresa a cui aveva creduto di accingersi.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Si trattava comunque sempre di fuochi fatui. Una volta avvenuta l'esplosione, subentravano quasi subito i tentativi di pacificazione. Altri motivi per litigare non ne abbiamo mai avuti, non c'erano ombre né ambiguità tra di noi, nessuno imputava all'altro eventuali fallimenti e questo ci evitava di scivolare nell'arte velenosa del rinfaccio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fatui |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fatti, fatua, fatue, fatuo, tatui. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tatua, tatuo, tatuò. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: fati. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aiuta, biuta, fiuta. |
| Parole con "fatui" |
| Iniziano con "fatui": fatuità. |
| Parole contenute in "fatui" |
| Contenute all'inverso: iuta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fatui" si può ottenere dalle seguenti coppie: faresti/restituì, fasi/situi, fata/tatui. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fatui" si può ottenere dalle seguenti coppie: fani/intuì, fata/attui. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fatui" si può ottenere dalle seguenti coppie: afa/tuia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fatui" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * situi = fasi; fata * = tatui; * restituì = faresti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fatui" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = fatturai; * tramo = fatturiamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.