(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Gli eserciti hanno continuato a minare i campi anche dopo gli accordi di pace. |
| Gli eserciti combattenti si schierarono dalla parte opposta alla loro. |
| Nei tuoi giochi di bambino, adunavi eserciti di cavalieri per combattere i cattivi. |
| Gli eserciti si arrendono dopo aver perso la grande battaglia. |
| Negli eserciti antichi si usavano carri da guerra falcati ossia armati di falci. |
| È inutile che ti eserciti così assiduamente, perché quello che ti manca non è l'allenamento ma il talento. |
| Durante la seconda guerra mondiale, alcuni eserciti eseguivano la manovra a tenaglia per sconfiggere il nemico. |
| Se denuclearizzassimo la zona, si dovrebbero smantellare le installazioni militari degli eserciti alleati. |
| Alla frontiera tra i due stati, dopo le reciproche accuse di invasione, sono state schierati i due eserciti. |
| Durante la guerra c'erano dei soldati addetti a decifrare i messaggi in codice degli eserciti avversari. |
| Le persone che la frequentano dicono di lei che eserciti una specie di influsso magnetico. |
| Gli eserciti schierano i fanti e la cavalleria, quindi la battaglia è imminente. |
| Il duce nella Roma antica era un condottiero di eserciti. |
| È necessario che tu eserciti la professione, altrimenti, perché hai studiato tanto? |
| Alcuni popoli sono stati attaccati ingiustamente in questi giorni da eserciti stranieri! |
| Gli eserciti si contendono quell'ultimo lembo di terra ancora libera. |