(indicativo presente).
| Per mantenere attiva la mia memoria, mi esercito frequentemente con le parole crociate della Settimana Enigmistica. |
| La mia azienda è riuscita ad ottenere le forniture di scarpe e calze per l'esercito. |
| L'esercito entrò da liberatore in città e fu acclamato dalla popolazione. |
| Nell'ultima guerra, l'esercito occupante depredò molti cittadini. |
| Un esercito di termiti è riuscito a rodere la base del bungalow! |
| Hai fatto delle scorte eccessive: bastano per un esercito! |
| L'esercito sunnita ha attaccato la roccaforte di Mosul. |
| Siamo circondati da un esercito di zanzare, ma abbiamo una candela alla citronella, speriamo che funzioni per allontanarle. |
| La capitolazione dell'esercito fu sancita con la consegna delle armi del condottiero vinto. |
| Un'azione contraria alla Costituzione da parte di un ufficiale dell'esercito lo degraderebbe a un grado inferiore. |
| La controffensiva degli alleati colse di sorpresa l'esercito invasore. |
| L'esercito inglese, durante la guerra, paracadutò armi ai partigiani. |
| Un aitante giovine si arruolò nell'esercito per servire la patria. |
| Da come venivano descritti dagli storici dell'epoca, si evince l'importanza dei signiferi nell'esercito romano. |
| L'esercito turco ha in dotazione delle spade ricurve. |
| Smetti di comprare e stipare la roba, potremmo sfamare un intero esercito per un mese! |
| I fanti dell'esercito nemico erano schierati sulle alture circostanti. |
| E' impossibile avvicinarla, si schermisce dietro un esercito di guardie del corpo. |
| Io che nell'esercito ero addetto alla trasmissione di fonogrammi, telegrammi e messaggi vari, conosco l'importanza dei radiotelegrafi. |
| L'esercito ha deciso di militarizzare un terreno vicino a casa mia, per farne un poligono. |