Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola esegeti è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esegeti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Allora ricopiai il primo versetto della Genesi (in ebraico) e principiai a stendere il commento: «Nel primo giorno Iddio creò il cielo e la terra». Ero subito in mezzo alle difficoltà grosse. In codesto versetto ci sono due parole che hanno dato assai da fare agli esegeti e che i cristiani hanno tradotto a modo loro, come conveniva alla teologia fissata nei concili e nei padri. Nel testo c'è Dio o Dei? creò o formò? Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Anche questo, Santo Padre! Consigli esegeti e teologi, se è necessario, a camminare prudenti poiché la scienza non progredisce che a patto di essere prudente; ma non lasci colpire dall'Indice né dal Sant'Uffizio per qualche soverchio ardimento uomini che sono l'onore della Chiesa, che hanno la mente piena di Verità e il cuore pieno di Cristo, che combattono per difesa della fede cattolica! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esegeti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esegesi, esegeta, esegete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: egei. |
| Parole con "esegeti" |
| Iniziano con "esegeti": esegetica, esegetici, esegetico, esegetiche, esegeticamente. |
| Contengono "esegeti": epesegetica, epesegetici, epesegetico, epesegetiche. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esegeti" si può ottenere dalle seguenti coppie: esegesi/siti. |
| Usando "esegeti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = esegesi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "esegeti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinse * = cinegeti; * ittica = esegetica; * ittici = esegetici; * ittico = esegetico; * ittiche = esegetiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esegeti" si può ottenere dalle seguenti coppie: esegesi/tisi. |
| Usando "esegeti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = esegesi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esegeti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: est/egei. |
| Intrecciando le lettere di "esegeti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = eseguenti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le Ninfe che adornano la fontana in Piazza dell'Esedra, a Roma, Si erigeva per le esecuzioni, La qualità del canto in una esecuzione musicale, Si esibiscono eseguendo monologhi con l'orchestra, Eseguì il ritratto di Dante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
| Esegeti - Tra gli Ateniesi erano Persone dotte nelle Leggi, che venivano consultate dai Giudici nelle Cause capitali.
Chiamavansi parimente così quelli, i quali coadiuvavano gli Ierofanti, riguardati come una specie di Ministri espositori o dichiaratori delle cose divine. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esecuzione, esecuzioni, esedra, esedre, esegesi, esegeta, esegete « esegeti » esegetica, esegeticamente, esegetiche, esegetici, esegetico, esegua, eseguano |
| Parole di sette lettere: esegesi, esegeta, esegete « esegeti » eseguii, esempio, esentai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): profeti, pseudoprofeti, sufeti, asparageti, archegeti, periegeti, cinegeti « esegeti (itegese) » vegeti, faggeti, apologeti, cheti, sommaccheti, albicoccheti, catecheti |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |