Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola esedra è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-sè-dra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esedra per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Non vide carrozzelle presso l'albergo e si avviò verso l'esedra per prendervi il tram. Infuriava il tramontano, i lecci del viale si dibattevano stridendo, era buio, si camminava malissimo sul suolo tutto sossopra, la cameriera esclamò sgomenta: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esedra |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: efedra, esecra, esedre. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seda, sera. |
| Parole contenute in "esedra" |
| Contenute all'inverso: arde. |
| Lucchetti |
| Usando "esedra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanese * = sandra. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "esedra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prodese * = prora. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "esedra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sandra * = sanese. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Palco per esecuzioni capitali, Un'esecuzione del barbiere, Esecutori prezzolati di un assassinio, Si richiede al bravo esecutore, Un esecutivo nominato in situazioni di crisi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Esedra - e ESSEDRA. [T.] S. f. Luogo aperto con sedili; con portico e senza. Aureo lat., dalla forma del pretto gr.; ma l'uso è romano; e il Peripato era meglio. Meglio l'Esedra però che il Banchetto. T. Vitr. In luoghi aperti, cioè peristilii o esedre, dove i raggi del sole e della luna possano penetrare. E: Pongonsi in tre portici esedre spaziose aventi sedili, dove filosofi, retori e altri che si dilettan di studii, sedendo possano ragionare. – Cic. parla di Lectulo; come dire Canapè: preludio delle profonde poltrone accademiche. Esso Cic. voleva ornata un'Esedra di quadri. Iscr. Portico e esedra dedicata a Silvano. Ulp. pare che intenda quel che oggidì Studio, dove far sedute e trattarci le faccende; Esedre consacrate a Mercurio.
2. Per similit. Del tempio giudaico. [Camp.] Bib. Paral. I. 23. Ne' vestibuli, nell'esedre, e nel luogo della purificazione e nel santuario. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esecutorietà, esecutorii, esecutorio, esecutrice, esecutrici, esecuzione, esecuzioni « esedra » esedre, esegesi, esegeta, esegete, esegeti, esegetica, esegeticamente |
| Parole di sei lettere: esecri, esecrò, esecro « esedra » esedre, esegua, esegue |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): capisquadra, risquadra, caposquadra, mezzadra, efedra, diedra, puledra « esedra (ardese) » cattedra, vedrà, intravedrà, stravedrà, rivedrà, idra, chelidra |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |