(indicativo presente).
| Questa sera esco dopo tanto tempo e vorrei trovare qualcuno che mi portasse alla perdizione, per non fare più ritorno a casa. |
| Alla sera esco e vedo persone che si lasciano assiderare e morire, dormendo per terra o sulla panchina; mi angoscio e penso di essere egoista. |
| Mamma, stasera farò tardi perché esco con la mia amica Emanuela! |
| Ragazzi che caldo, qui si soffoca, io esco a prendere aria!! |
| Esco a fare due passi per sgranchirmi e poi mi metterò a studiare. |
| Quando dorme mia moglie non si accorge nemmeno se esco di casa! |
| È preferibile che i tuoi amici si rendano disponibili subito altrimenti non esco più. |
| Mi sono marcato tutti gli ingredienti, ora esco e vado a comprare ciò che mi manca. |
| Quando esco per escursioni, indosso sempre abiti pratici. |
| Non esco di casa se prima non ho controllato che sia tutto a posto. |
| In una sala così affollata non riesco quasi a respirare: esco un attimo a prendere un po' d'aria. |
| Se non esco in tempo da quel titolo di Borsa, rischio di decuplicare le perdite. |
| Questa sera non esco: mangio delle patate scaldate e mi guardo un film! |
| Sei semplice e simpatica ed esco volentieri con te perché condividiamo molti interessi; sì, posso dire che mi garbi molto. |
| Quando esco per fotografare porto sempre con me il caricabatterie. |
| Frattanto che esco a fare la spesa riordina la tua camera. |
| Quando esco da scuola, passo direttamente a ritirare il cappotto! |
| Quando esco la mattina vedo spesso un bambino che va a scuola portandosi in spalla uno zainetto quasi più grande di lui. |
| Oggi esco, nonostante minacci pioggia e vento, e sono certa che i miei capelli crespi, nonostante li abbia stirati con la piastra, si arrufferanno. |
| Esco velocemente dal laboratorio, perché stanno vivisezionando una rana. |