Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con eruditi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In mezzo a quella congregazione di eruditi mi sentivo a disagio, ma poi mi sono detto che non sempre l'erudizione equivale a cultura.
Non ancora verificati:- Sono eruditi quando si trovano in pubblico ma non sanno insegnare ai loro figli.
- Sono padre e figlio, ambedue eruditi, ma non salgono in cattedra per esibire se stessi poiché sono dei veri signori.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E tutti quanti d'accordo si lavorava perché il giornale uscisse fuori bello, ricco, originale, sorprendente in ogni sua parte. Non c'era più divisione del lavoro: si videro poeti che scrissero di filosofia; filosofi che cominciarono a incidere il legno; eruditi che esposero liricamente le loro metafisiche; pittori che si dettero alla critica e alla teoria.
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Poi, fatti sedere intorno intorno tutti i frati, il dottore incominciò: — Narra Erodoto di Alicarnasso, dai latini erroneamente detto il padre della storia, che gli antichi Egizii.... Stupirono i frati. Non comprendevano quale fine potesse avere un tal discorso; pareva loro che più importasse la liberazione dell'infelice. Ignoravano, poveri frati, che scopo degli eruditi è di mostrarsi eruditi; né immaginavano l'efficacia dell'erudizione quando trascende alle contingenze della realtà.
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Ond'è che di questo fatto, non essendovi chi ne sollecitasse l'esame, non si ricercò se fosse un caso d'onore od un assassinio; e morì sul tavolino d'un assessore, e fu sepolto in un archivio dove i sorci prevennero le ricerche degli eruditi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eruditi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: erediti, erudita, erudite, erudito, erudivi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: crudità. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: erudii. Altri scarti con resto non consecutivo: erti, editi, riti, udii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: erudirti, erudisti. |
| Parole con "eruditi" |
| Iniziano con "eruditi": eruditismi, eruditismo. |
| Parole contenute in "eruditi" |
| udì, diti, rudi, erudì, uditi. Contenute all'inverso: dure. |
| Incastri |
| Si può ottenere da erti e udì (ERudiTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eruditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erri/riuditi, erudirà/rati, erudire/reti, erudiremo/remoti, erudivi/viti, erudivo/voti. |
| Usando "eruditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = erudirà; * tiro = erudirò; * tirai = erudirai; * tirsi = erudirsi; * tiranno = erudiranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eruditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erudirà/arti, erudire/erti, erudirò/orti. |
| Usando "eruditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anure * = anditi; lindure * = liniti; * ittismi = eruditismi; * ittismo = eruditismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "eruditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riuditi = erri; * reti = erudire; * rati = erudirà; * voti = erudivo; * remoti = erudiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eruditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: erudì+diti, erudì+uditi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.