Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per erosero |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: eroderò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: drosera, drosere. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rosero, ersero. Altri scarti con resto non consecutivo: eroso, eroe, erse, erro, roseo, roso. |
| Parole contenute in "erosero" |
| ero, osé, eros, rose, erose, oserò, rosero. Contenute all'inverso: ore, reso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da erro e osé (ERoseRO); da ero e rose (EroseRO). |
| Inserendo al suo interno gas si ha EROgasSERO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "erosero" si può ottenere dalle seguenti coppie: erodo/doserò, eroga/gaserò, erosa/aero. |
| Usando "erosero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acerose * = acro; doverose * = dovrò; arerò * = arsero; cancerose * = cancro; colerò * = colsero; lesero * = lessero; penero * = penserò; resero * = ressero; tesero * = tessero; torero * = torsero; volerò * = volsero; avvierò * = avviserò; presero * = presserò; sparerò * = sparsero; sposerò * = sposserò; stesero * = stessero; svelerò * = svelsero; avvererò * = avverserò; core * = corrosero; decorerò * = decorsero; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "erosero" si può ottenere dalle seguenti coppie: erosi/isserò. |
| Usando "erosero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesore * = coro; censore * = cenerò; cursore * = curerò; rossore * = rosero; tensore * = tenero; colore * = colsero; dolore * = dolsero; pressore * = presero; spessore * = spesero; valore * = valsero; spinore * = spinsero; dispersore * = dispererò; compressore * = compresero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "erosero" si può ottenere dalle seguenti coppie: manierose/romani, sierose/rosi. |
| Usando "erosero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sierose = rosi; * manierose = romani; rosi * = sierose; romani * = manierose. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "erosero" si può ottenere dalle seguenti coppie: erose/eroe, erosi/eroi. |
| Usando "erosero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsero * = arerò; * gaserò = eroga; colsero * = colerò; lessero * = lesero; penserò * = penero; penserò * = penerò; ressero * = resero; tessero * = tesero; torsero * = torero; volsero * = volerò; acro * = acerose; avviserò * = avvierò; presserò * = presero; sparsero * = sparerò; sposserò * = sposerò; stessero * = stesero; svelsero * = svelerò; avverserò * = avvererò; decorsero * = decorerò; dovrò * = doverose; ... |
| Sciarade e composizione |
| "erosero" è formata da: eros+ero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "erosero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ero+oserò, ero+rosero, eros+oserò, eros+rosero, erose+ero, erose+oserò, erose+rosero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "erosero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: erse/oro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.