Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esposero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Esposero le loro prime opere alla galleria principale della città.
- Dopo che esposero la loro relazione ebbe inizio un dibattito molto acceso.
- Gli organizzatori esposero le foto del concorso nel centro commerciale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Chi scriveva saggi, chi lettere bellicose al papa, commoventi al re. S'esposero nei salotti, per le strade, i ritratti di Ferdinando e Carolina, quando la carrozza regale passava per Chiaia o andava alla Villa c'erano sempre gruppi di giovanotti e dame che applaudivano. Pure i lazzari berciavano, sebbene non capissero niente. Il re s'affacciava, petto gonfio aria smargiassa, quantunque avesse solo messo la firma sui dispacci.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E tutti quanti d'accordo si lavorava perché il giornale uscisse fuori bello, ricco, originale, sorprendente in ogni sua parte. Non c'era più divisione del lavoro: si videro poeti che scrissero di filosofia; filosofi che cominciarono a incidere il legno; eruditi che esposero liricamente le loro metafisiche; pittori che si dettero alla critica e alla teoria. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esposero |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sposerò. Altri scarti con resto non consecutivo: esose, esoso, esse, esso, epos, sposo, spero, poso, poro, pero. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: esplosero. |
| Parole contenute in "esposero" |
| ero, osé, pos, pose, oserò, spose, espose, posero, sposerò. Contenute all'inverso: ops, ore, reso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ero e spose (EsposeRO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esposero" si può ottenere dalle seguenti coppie: esposte/stesero. |
| Usando "esposero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trae * = trasposero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esposero" si può ottenere dalle seguenti coppie: esposi/isserò, esposte/etero. |
| Usando "esposero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rise * = riposero; rise * = riposerò; disse * = disposero; prose * = proposero; risse * = risposero; trasse * = trasposero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esposero" si può ottenere dalle seguenti coppie: espose/eroe, esposi/eroi. |
| Usando "esposero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stesero = esposte; esposte * = stesero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esposero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: espose+ero, espose+oserò, espose+posero, espose+sposerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esposero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esose/pro, esoso/per, esse/poro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.