Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per erettori |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eiettori, elettori, erettore. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rettori. Altri scarti con resto non consecutivo: eretti, erto, erti, eroi, erri, etti, retti, retori, reti. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: rettore. |
| Parole con "erettori" |
| Finiscono con "erettori": vicerettori. |
| Parole contenute in "erettori" |
| ere, ori, etto, tori, retto, eretto, rettori. Contenute all'inverso: ter, rotte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da erri e etto (ERettoRI); da eri e retto (ErettoRI). |
| Lucchetti |
| Usando "erettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: core * = correttori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "erettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neottere * = neri; statere * = statori; resistere * = resistori. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "erettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensieretto/ripensi. |
| Usando "erettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pensieretto = ripensi; ripensi * = pensieretto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "erettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: erette/torite, eretti/toriti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "erettori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+rettori, eretto+ori, eretto+tori, eretto+rettori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "erettori" (*) con un'altra parola si può ottenere: pc * = percettori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.