Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con elettori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Chiesi al presidente del seggio quanti elettori erano andati a votare.
- Gli elettori del mio partito capiranno le scelte fatte.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Il signor arciprete non conosceva bene Cortis, una volta; adesso potrebbe affermare in coscienza agli elettori, che Daniele Cortis non era un nemico della religione, tutt'altro: ne rispondeva lei. L'arciprete promise tutto quello che la signora baronessa volle, anche di accordare la sua propaganda elettorale con quella della contessa Tarquinia, e accompagnò la signora baronessa, a capo scoperto, sino alla carrozza. «Villa Cortis» disse Elena al cocchiere, salendo.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Fu inutile insistere; il barone opponeva un rifiuto cortese, ma freddo. Salutò tutti in giro e andò via accompagnato dal duca che scendeva giù a ricevere i suoi elettori, mentre Raimondo s'avviava da parte sua alle proprie stanze. E i tre non erano scomparsi, che nella Sala Gialla cominciò un mormorio generale.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Che giornata fu quella di domenica, otto aprile! Alla mattina piovvero, come fitta gragnuola, telegrammi di candidati ai grandi elettori, ai sindaci, ai segretari comunali, raccomandandosi: le ultime, ferventi, pie raccomandazioni: — telegrammi umili, ardenti, pieni di concessioni precipitose e di promesse disperate. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elettori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eiettori, elettore, erettori. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lettori. Altri scarti con resto non consecutivo: eletti, eleo, elei, etti, letti, lori. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: lettore. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: selettori. |
| Parole con "elettori" |
| Finiscono con "elettori": selettori. |
| Parole contenute in "elettori" |
| ori, etto, tori, letto, eletto, lettori. Contenute all'inverso: tele, rotte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da eri e letto (ElettoRI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: elei/eiettori, elea/attori. |
| Usando "elettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = elettorati; * iato = elettorato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: elie/eiettori. |
| Usando "elettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tutele * = tutori; apritele * = apritori; curatele * = curatori; punitele * = punitori; baciatele * = baciatori; dirle * = direttori; portatele * = portatori; protutele * = protutori; selle * = selettori; ammazzatele * = ammazzatori; imbrattatele * = imbrattatori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: elette/torite, eletti/toriti. |
| Usando "elettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elei * = eiettori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "elettori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eletto+ori, eletto+tori, eletto+lettori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.