Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eremi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bremi, cremi, edemi, erebi, eredi, eremo, fremi, gremì, premi, tremi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bremo, crema, creme, cremo, cremò, frema, freme, fremo, fremé, prema, preme, premo, premé, trema, tremo, tremò. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: remi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: seremi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: timer. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: remix. |
| Parole con "eremi" |
| Iniziano con "eremi": eremita, eremiti, eremitana, eremitane, eremitani, eremitano, eremitica, eremitici, eremitico, eremitori, eremitaggi, eremitiche, eremitorio, eremitaggio, eremiticamente. |
| Finiscono con "eremi": seremi, cinqueremi, epicheremi, quinqueremi. |
| Contengono "eremi": iperemia, iperemie, geremiade, geremiadi, iperemica, iperemici, iperemico, sideremia, sideremie, iperemiche, iperemizzante, iperemizzanti, supereminente, supereminenti. |
| »» Vedi parole che contengono eremi per la lista completa |
| Parole contenute in "eremi" |
| ere, rem, remi. Contenute all'inverso: mere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ei e rem (EremI). |
| Inserendo al suo interno piche si ha EpicheREMI. |
| Lucchetti |
| Usando "eremi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emiri = erri; * emiro = erro; * emise = erse; * emisi = ersi; cadere * = cadmi; * mide = erede; * midi = eredi; gemere * = gemmi; aster * = astemi; * emirati = errati; * emirato = errato; * emisero = ersero; miniere * = minimi; racer * = racemi; toner * = tonemi; * mitica = eretica; * mitici = eretici; * mitico = eretico; lattiere * = lattimi; ripe * = ripremi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "eremi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: birre * = biremi; prore * = proemi; serre * = seremi; anatre * = anatemi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eremi" si può ottenere dalle seguenti coppie: raggiere/miraggi, ratiere/mirati, schiere/mischi. |
| Usando "eremi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratiere = mirati; * schiere = mischi; * noè = remino; * raggiere = miraggi; mirati * = ratiere; * atee = remiate; mischi * = schiere; miraggi * = raggiere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eremi" si può ottenere dalle seguenti coppie: errati/emirati, errato/emirato, erri/emiri, erro/emiro, erse/emise, ersero/emisero, ersi/emisi, erede/mide, eredi/midi, eretica/mitica, ereticamente/miticamente, eretiche/mitiche, eretici/mitici, eretico/mitico, racer/racemi, toner/tonemi, ter/temi, aster/astemi. |
| Usando "eremi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eremo = mimo; cadmi * = cadere; gemmi * = gemere; minimi * = miniere; lattimi * = lattiere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eremi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+remi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eremi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = stereomi; * rita = eritremia; * stizza = estremizzai; ipossia * = iperossiemia; ipossie * = iperossiemie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.