Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eredito |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credito, eredita, erediti, erudito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crediti, predite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: erto, rito. |
| Parole contenute in "eredito" |
| ere, ito, dito, edito, eredi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha EREDITariO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eredito" si può ottenere dalle seguenti coppie: erede/dedito. |
| Usando "eredito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editore = erre; * editori = erri; diseredi * = disto; * totano = ereditano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "eredito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recidere * = recto; perdere * = perito; core * = coedito; * ottano = ereditano; * ottava = ereditava; * ottavi = ereditavi; * ottavo = ereditavo; * ottante = ereditante. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eredito" si può ottenere dalle seguenti coppie: erre/editore, erri/editori. |
| Usando "eredito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erede * = dedito; * ereditano = totano; ereditarla * = tarlato; disto * = diseredi; * aio = ereditai; * ateo = ereditate; * avio = ereditavi; * tarlato = ereditarla; * astio = ereditasti. |
| Sciarade e composizione |
| "eredito" è formata da: ere+dito. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eredito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+edito, eredi+ito, eredi+dito, eredi+edito. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "eredito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ereditarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.