Definizione |
| Indica ciò che è relativo al teologo e filosofo Erasmo da Rotterdam. Con pronuncia erasmiana si indica una forma di pronuncia del greco classico, sostenuta da Erasmo, con cui i dittonghi si pronunciano come sono scritti. |
Aggettivo |
| Erasmiano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: erasmiana (femminile singolare); erasmiani (maschile plurale); erasmiane (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola erasmiano è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con erasmiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per erasmiano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: erasmiana, erasmiane, erasmiani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: erano, ersi, erma, ermo, esano, emano, rasino, rasi, rasano, rasa, raso, ramino, rami, ramno, ramo, raia, asma, asia, asino, amino, amano, smino, siano, sino, sano, miao, mino, mano. |
| Parole contenute in "erasmiano" |
| ano, era, mia, ras. Contenute all'inverso: are. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "erasmiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ersi/amano, erma/asino, esano/rami, emano/rasi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il regista di C'eravamo tanto amati, Finisce all'erario, Pianta erbacea o arbustiva, Nei duelli erano sempre pari, Altro nome dei gicheri, le piante erbacee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Erasmiano - [T.] Agg. Dal n. pr. d'Erasmo di Rotterdam, filologo del sec. XVI, il quale propose di leggere il greco sciogliendo i dittonghi, e pronunziando la n come una E lunga, non come un'I, al modo de' Gr. mod. Quindi Pronunzia erasmiana, e avv. Leggere alla erasmiana, e S. m. Erasmiano, Chi pronunzia così; contr. di Reucliniano, giacchè sul principio del sec. stesso il Reuchlin consigliava la pronunzia del gr. vivente, alla quale in Italia e in Francia non poche scuole si attengono adesso. L'Erasmiano dicono anche Etacismo, e il Reucliniano, Itacismo; e la pers. Etacista e Itacista, secondo i due modi del pronunziare la n. Dell'itacismo è traccia in Plutarco, e documento ne' cod. gr. del sec. V e VI. Non già che questa sia la vera pronunzia de' Gr. ant.; ma almeno conforma la lettura dello scritto al greco parlato oggidì. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: erari, erariale, erariali, erario, erasmiana, erasmiane, erasmiani « erasmiano » eravamo, eravate, erba, erbacce, erbaccia, erbaccie, erbacea |
| Parole di nove lettere: erasmiana, erasmiane, erasmiani « erasmiano » erbazzone, erbazzoni, erbettina |
| Lista Aggettivi: equo, erariale « erasmiano » erbaceo, erbivoro |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): premiano, geronimiano, vendemmiano, bestemmiano, risparmiano, permiano, wormiano « erasmiano (onaimsare) » oceaniano, reaganiano, dilaniano, forlaniano, smaniano, tasmaniano, iraniano |
| Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |