Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «entrai», il significato, curiosità, forma del verbo «entrare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Entrai

Forma verbale

Entrai è una forma del verbo entrare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di entrare.

Informazioni di base

La parola entrai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: en-trà-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con entrai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Entrai in quella scuola di nuoto ma ne uscii dopo tre minuti.
  • Entrai in aula consiliare per partecipare alla riunione del consiglio comunale.
  • Entrai a visitare il palazzo ducale e ne rimasi entusiasta.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «I miei amati figli non ignorano che nel giorno in cui entrai in casa Francalanza ed assunsi l'amministrazione del patrimonio, tali e tante passività oberavano la sostanza del mio consorte, che essa poteva considerarsi, anzi era effettivamente distrutta ed alla vigilia di venire smembrata tra i molteplici suoi creditori. Spinta pertanto dall'affetto materno che mi spronava a sacrificarmi pel bene dei miei figli amatissimi, io mi accinsi fin da quel giorno all'opera del riscatto, la quale è durata quanto tutta la mia vita.

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Ma quando a mezzanotte entrai fra le altre carrozze in quel cortile - vista da sotto la palazzina era enorme e sulle finestre spalancate passavano ombre d'invitati nessuno si fece vivo e mi lasciarono in mezzo ai platani un pezzo. Quando fui stufo di ascoltare i grilli - anche lassù c'erano i grilli - scesi dal biroccio e mi feci alla porta. Nella prima sala trovai una ragazza col grembialino bianco, che mi guardò e tirò via. Poi ripassò, le dissi ch'ero arrivato. Lei mi chiese che cosa volevo. Allora dissi che il biroccio della Mora era pronto.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ero capitato su quella riviera, si può dire, per caso, e il caso mi aiutava! Quella stanzetta abbandonata era proprio ciò che ci voleva per me. Vi entrai, e ne accostai l'uscio, il quale, dilatato dalle intemperie, s'incastrò perfettamente nel suo riquadro, così che, a vederlo da fuori, appariva senza dubbio chiuso a chiave come gli altri. Per meglio assicurarlo dal vento, io lo barricai con quel mucchio di cordami, sui quale mi buttai disteso. E là, ignorato da tutti su quel giaciglio, mi sentii libero e solo come un randagio sciagurato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per entrai
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: estrai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: entri, entra. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: eta.
Altri scarti con resto non consecutivo: enti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: centrai, entrati, entravi.
Parole con "entrai"
Iniziano con "entrai": entraîneuses.
Finiscono con "entrai": centrai, rientrai, sventrai, accentrai, addentrai, decentrai, incentrai, subentrai, concentrai, sottentrai, riaccentrai, deconcentrai, riconcentrai.
»» Vedi parole che contengono entrai per la lista completa
Parole contenute in "entrai"
tra, entra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "entrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: entomologhe/omologherai.
Usando "entrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * traina = enna; * ire = entrare; * aiata = entrata; * aiate = entrate; * ito = entrato; * iva = entrava; * ivi = entravi; * irti = entrarti; * issi = entrassi; * ivano = entravano; * ivate = entravate; * isserò = entrassero.
Lucchetti Riflessi
Usando "entrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lane * = latrai; pone * = potrai; vene * = vetrai; prone * = protrai; svenne * = sventrai; decenne * = decentrai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "entrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: enna/traina, ente/raie, entro/aio.
Usando "entrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = entrano; * rei = entrare; * voi = entravo; rii * = rientra; addì * = addentra; subì * = subentra; conci * = concentra; * omologherai = entomologhe; riconci * = riconcentra.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "entrai" (*) con un'altra parola si può ottenere: mi * = mentirai; pi * = pentirai; si * = sentirai; pet * = penetrati; assi * = assentirai; pere * = penetrerai; vile * = ventilerai; delle * = dentellerai; dissi * = dissentirai; compere * = compenetrerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Entra in chiesa solo per guardare i quadri, Bartali e Coppi lo vinsero entrambi due volte, Si prendono entrando nei self service, Donne che entrano in chiesa... solo per visitarla, Il bracconiere tenta d'entrarci di frodo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: entottici, entottico, entourage, entozoi, entozoo, entra, entracte « entrai » entraîneuses, entrambe, entrambi, entrammo, entrando, entrano, entrante
Parole di sei lettere: enrico, entasi, entità « entrai » enunci, enzima, enzimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arbitrai, recalcitrai, ritrai, feltrai, filtrai, infiltrai, inoltrai « entrai (iartne) » subentrai, centrai, accentrai, riaccentrai, decentrai, incentrai, concentrai
Indice parole che: iniziano con E, con EN, parole che iniziano con ENT, finiscono con I

Commenti sulla voce «entrai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze