Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elitropia |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: elitropie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: elitra, elio, elia, eira, eroi, litri, liti, lira, troia, tria, topi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: eliotropia. |
| Parole contenute in "elitropia" |
| pia, litro, tropi. Contenute all'inverso: ile, orti, porti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da elia e tropi (ELItropiA). |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "elitropia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: metile * = meropia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Elitropia - S. f. (Bot.) [D. Pont.] Lo stesso che Eliotropia. V. = Franc. Sacch. Op. div. 93. (C) E chi l'ha addosso coll'erba elitropia, non è veduto da altrui. [Camp.] Sel. Epit. L'erba elitropia mista con la preta e consacrata con legittima incantazione, fa andar l'uomo invisibile in ogni loco, portandola addosso.
2. (Min.) Lo stesso che Eliotropio. V. § 2. Bocc. Nov. 73. 7. (C) L'altra si è una pietra, la quale noi altri lapidarii appelliamo elitropia. Dant. Inf. 24. Tra questa cruda e tristissima copia, Correvan genti nude e spaventate, Senza sperar pertugio o elitropia. But. Elitropia: questa è una pietra che, secondochè dice il Lapidario, vale contr'a' veleni. Franc. Sacch. Op. div. 93. Elitropia è cara margherita, la qual si cria in Cipri e in Affrica… è molto chiara, e come smeraldo quasi è verde suo colore, benchè ella è prizzata di sanguigno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.