(indicativo presente; imperativo presente).
| Elimina tutte le spese superflue e vedrai che arriverai a fine mese. |
| Elimina quelle foto scabrose dal telefonino, prima che le veda tua moglie! |
| Il vespaio si elimina avvicinando qualcosa che sviluppi molto fumo. |
| Sburrare il latte è una sciocchezza, si elimina la parte migliore. |
| Il mio amico commerciante non elimina le merci che non si usano più, perché spera sempre che possa riesplodere una moda che le riporti in auge. |
| Il rene elimina le scorie prodotte dall'organismo. |
| L'eccessivo contrasto elimina qualsiasi sfumatura cromatica dalle tue opere. |
| Elimina quel periodo dal tema, è avulso dal contesto. |
| Chi elimina del tutto il sale nelle pietanze, alla fine si abitua a mangiare insipido. |
| Elenco alcune proprietà della sostanza citrica: deterge l'ambiente e il corpo, smacchia, è conservante alimentare, elimina il calcare e i parassiti. |
| Frasi parole vicine |
| Quando elidono le parole non tengono conto dei dettami della grammatica. |
| Mentre elidevo l'articolo mi venne un dubbio e temetti di sbagliare. |
| Mentre elidevi le due vocali, dimenticasti di mettere l'accento. |
| Mio nipote elideva l'articolo determinativo là dove era necessario. |
| La caratteristica liofila della colla vinilica rende facilmente eliminabile l'eventuale eccedenza. |
| Se salificherai l'acqua fredda, il sale non si scioglierà subito, ma potranno formarsi dei grumi salini, difficilmente eliminabili. |
| Mangiando l'astice, eliminai le parti non commestibili come le chele, il carapace, il telson e le zampe. |
| Riappianò il bilancio familiare nel giro di un mese eliminando le spese superflue. |