Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con proiettori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il nostro circolo fotografico possiede due proiettori, uno per le diapositive ed uno per le foto digitali.
- Su questo piano i proiettori delle sale riunioni sono tutti rotti.
- I proiettori usati nelle scuole non funzionano quasi mai.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Di nuovo, come già una volta, i Tedeschi le parevano tutti uguali. Finalmente aveva rinunciato all'ansia chimerica di riconoscere forse un giorno o l'altro, sotto uno di quegli elmetti o berretti a visiera, i disperati occhi celesti che l'avevano visitata a San Lorenzo nel gennaio del 1941. Oramai questi soldati le si mostravano tutti quanti delle copie invariabili di un meccanismo supremo giudicante e persecutorio. I loro occhi erano dei proiettori, e le loro bocche dei megafoni preparati a gridare ad altissima voce sulle piazze e sulle strade: Addosso alla meticcia!
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Lessing si avvicinò a una postazione di controllo e attivò i proiettori, che si accesero con un ronzio. Sottili fasci di luce riempirono la stanza, intersecandosi in una struttura geometrica che occupava quasi tutto il locale. Subito dopo, i fasci cambiarono forma e configurazione, si mescolarono tra loro, e sul blue screen prese forma un nitido videologramma 3D. Era un fermo immagine su un bosco di larici e abeti nell'ultimo bagliore del crepuscolo.
Il re nero di Maico Morellini (2011): — ... a scrivere software che, combinati con farmaci opportuni, potevano stimolare e ricevere direttamente dalla corteccia cerebrale. La nostra finestra sul superego si era ormai spalancata — stava continuando Scacchi. Ora si muoveva in modo vorace, mentre distribuiva sensori e piccoli proiettori sulla testa del Dissonante. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proiettori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: proiettore, prorettori, prosettori, protettori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: proietti, proto, proti, priori, pretto, pretti, pretori, preti, poeti, poto, poti, pori, pittori, pitto, pitti, piri, petto, petti, peto, peti, peri, rotto, rotti, rotori, rieti, ritto, ritti, rito, riti, rettori, retto, retti, retori, reti, otto, otri, ieri, itto, itti, etti. |
| Parole con "proiettori" |
| Finiscono con "proiettori": diaproiettori, videoproiettori, microproiettori. |
| Parole contenute in "proiettori" |
| ori, pro, etto, tori, proietto. Contenute all'inverso: rotte. |
| Lucchetti |
| Usando "proiettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teleproietto * = teleri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proiettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: probo/obiettori, proni/iniettori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proiettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: proietti/toriti. |
| Usando "proiettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teleri * = teleproietto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "proiettori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proietto+ori, proietto+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "proiettori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poi/rettori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.