Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per editino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editano, editing, esitino, evitino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ditino. Altri scarti con resto non consecutivo: edito, etino, dito, dino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: meditino. |
| Parole con "editino" |
| Finiscono con "editino": meditino, ereditino, rimeditino, screditino, accreditino, premeditino, riaccreditino. |
| Parole contenute in "editino" |
| diti, tino, editi, ditino. Contenute all'inverso: nitide. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "editino" si può ottenere dalle seguenti coppie: edipo/potino, editor/tortino, editor/orino. |
| Usando "editino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coediti * = cono; siediti * = sino; chiediti * = chino; diedi * = ditino; ade * = additino; diseredi * = disertino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "editino" si può ottenere dalle seguenti coppie: edipo/optino, editavo/ovattino, editiate/etano. |
| Usando "editino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: artide * = arino; laide * = latino; peptide * = pepino; canide * = cantino; * onirici = editrici; lacertide * = lacerino; preside * = prestino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "editino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * potino = edipo; * tortino = editor; cono * = coediti; inno * = inediti; editor * = tortino; disertino * = diseredi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "editino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: editi+tino, editi+ditino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "editino" (*) con un'altra parola si può ottenere: mas * = mediastino; mola * = mediolatino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.