Informazioni di base |
| La parola duecentotrentanovesima è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), enne (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentanovesima |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentotrentanovesime, duecentotrentanovesimi, duecentotrentanovesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentesima, duecentotreesima, duecentonovesima, duecentonove, duecentesima, duettano, duettavi, duettava, duettai, duetta, duetto, duetti, duerno, duerni, ducetto, ducetti, ducee, ducea, duce, duca, dunosi, dunosa, dune, duna, dure, durano, duravi, durava, durai, dura, duro, duri, duma, decentrano, decentravi, decentrava, decentrai, decentra, decentro, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decotta, decotto, decotte, decotti, decorano, decoravi, decorava, decorai, decora, decorosi, decorosa, decoro, decorsi, decorsa, decori, decretano, decretavi, decretava... |
| Parole contenute in "duecentotrentanovesima" |
| ano, due, ove, sim, tan, tot, tre, cent, nove, otre, sima, cento, esima, trenta, centotre, duecento, trentanove, centotrenta, duecentotre, duecentotrenta, trentanovesima, centotrentanove, duecentotrentanove, centotrentanovesima. Contenute all'inverso: ami, evo, erto, mise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentonovesima e trenta (DUECENTOtrentaNOVESIMA). |
| Sciarade e composizione |
| "duecentotrentanovesima" è formata da: due+centotrentanovesima, duecento+trentanovesima, duecentotrentanove+sima. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentotrentanovesima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentanovesima, duecentotre+trentanovesima, duecentotre+centotrentanovesima, duecentotrenta+trentanovesima, duecentotrenta+centotrentanovesima, duecentotrentanove+esima, duecentotrentanove+trentanovesima, duecentotrentanove+centotrentanovesima. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duecentouno nell'antica Roma, Vi duellarono le Ford GT 40 e le Ferrari 250, Duellavano molto spesso, Duecento per i Latini, Il più anziano fra due omonimi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |