| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 271000 (oppure con il separatore delle migliaia: 271.000). Segue il duecentosettantamilanovecentonovantanove e precede il duecentosettantunomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 271mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosettantunomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista neozelandese ha duecentosettantunomila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentosettantunomila è un numero di 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 271000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 042298. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,71 x 10 5 oppure 2,71E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 271.000 = 23 x 53 x 271 Quindi è un multiplo di due, cinque e duecentosettantuno. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 271, 500, 542, 1000, 1084, 1355, 2168, 2710, 5420, 6775, 10840, 13550, 27100, 33875, 54200, 67750, 135500, 271000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentotrentaseimilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentosessantacinquemilaquattrocentottanta. Il doppio di duecentosettantunomila è cinquecentoquarantaduemila, la metà è centotrentacinquemilacinquecento e il triplo è ottocentotredicimila. Il quadrato è 73441000000. La somma delle cifre di duecentosettantunomila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 271.000 si scrive: two hundred and seventy-one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante et onze mille. In spagnolo si dice: doscientos setenta y uno mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihunderteinundsiebzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duecentosettantunomila è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con duecentosettantunomila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosettantunomila |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: duecentosessantunomila. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosettanta, duecentosei, duecentottantunomila, duecentottantuno, duecentottanta, duecentounomila, duecentouno, duecentomila, duettanti, duettano, duettato, duettati, duettata, duettai, duetta, duetto, duetti, duemila, ducetto, ducetti, ducee, ducea, duce, ducato, ducati, duca, dunose, dunosa, dunoso, dunosi, dune, duna, duomi, duma, decente, decenti, decenni, decotta, decotto, decotti, decanto, decanti, decanta, decano, decania, decani, decana, dentoni, dentona, dente, dentato, dentati, dentata, denti, denotanti, denotano, denotato, denotati, denotata, denotai... |
| Parole contenute in "duecentosettantunomila" |
| due, ila, osé, set, tan, uno, cent, nomi, cento, setta, duecento, settantuno, settantunomila, centosettantuno, duecentosettantuno, centosettantunomila. Contenute all'inverso: ali, nut, atte, limo, teso, alimo, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentomila e settantuno (DUECENTOsettantunoMILA); da duemila e centosettantuno (DUEcentosettantunoMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "duecentosettantunomila" è formata da: due+centosettantunomila, duecento+settantunomila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentosettantunomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosettantunomila, duecentosettantuno+settantunomila, duecentosettantuno+centosettantunomila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Snoopy lo sfida in immaginari duelli, Due punti cardinali, Nei duelli erano sempre pari, Duella con Amleto, La parte del corpo del'astronomo Tycho Brahe ricostruita in cera, argento e oro dopo essere rimasta lesa in un duello. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |