Informazioni di base |
| La parola duecentotrentaquattresimo è formata da venticinque lettere, undici vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentaquattresimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentotrentaquattresima, duecentotrentaquattresime, duecentotrentaquattresimi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentaquattro, duecentotrentatré, duecentotrentesimo, duecentotreesimo, duecentoquattresimo, duecentoquattro, duecentesimo, duetterei, duetteremo, duetterò, duettate, duettati, duettato, duettare, duettai, duetta, duetti, duetto, duerni, duerno, ducetti, ducetto, ducee, ducea, duce, ducati, ducato, duca, dunosi, dunoso, dune, duna, dunque, duomo, durette, duretti, duretto, durerei, dureremo, durerò, dure, durate, durati, durato, durare, durai, dura, duri, duro, decentrerei, decentreremo, decentrerò, decentrate, decentrati, decentrato, decentrare, decentrarsi... |
| Parole contenute in "duecentotrentaquattresimo" |
| due, qua, sim, tot, tre, cent, otre, resi, cento, esimo, trenta, centotre, duecento, centotrenta, duecentotre, duecentotrenta, trentaquattresimo, centotrentaquattresimo. Contenute all'inverso: qat, tau, erto, mise, omise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentoquattresimo e trenta (DUECENTOtrentaQUATTRESIMO). |
| Sciarade e composizione |
| "duecentotrentaquattresimo" è formata da: due+centotrentaquattresimo, duecento+trentaquattresimo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentotrentaquattresimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentaquattresimo, duecentotre+trentaquattresimo, duecentotre+centotrentaquattresimo, duecentotrenta+trentaquattresimo, duecentotrenta+centotrentaquattresimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Produceva riso nel Duecento, Iacopo da __: inventò il sonetto, nel Duecento, Erano causa di duelli, I duecento di Cesare, Armi da fuoco da duelli. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |