Informazioni di base |
| La parola duecentotrentaduesime è formata da ventuno lettere, dieci vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: e (cinque), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentaduesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentotrentaduesima, duecentotrentaduesimi, duecentotrentaduesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentesime, duecentotreesime, duecentoduesime, duecentodue, duecentesime, duettai, duetta, duetti, duerni, ducetti, ducee, ducea, duce, duca, dunosi, dunose, dune, duna, dure, durai, durame, dura, duri, dume, decentrai, decentra, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decedei, decede, decedi, decotta, decotte, decotti, decorai, decora, decorsi, decorse, decori, decretai, decreta, decreti, decade, decadi, decime, dentona, dentone, dentoni, dente, denti, denotai, denota, denoti, densi, dense, denim, detonai, detona, detoni, dette, dettai, dettame, detta, detti, detrae... |
| Parole contenute in "duecentotrentaduesime" |
| due, sim, tot, tre, cent, otre, cento, esime, trenta, centotre, duecento, trentadue, centotrenta, duecentotre, trentaduesime, centotrentadue, duecentotrenta, duecentotrentadue, centotrentaduesime. Contenute all'inverso: erto, mise, emise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentoduesime e trenta (DUECENTOtrentaDUESIME). |
| Sciarade e composizione |
| "duecentotrentaduesime" è formata da: duecento+trentaduesime. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentotrentaduesime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentaduesime, duecentotre+trentaduesime, duecentotre+centotrentaduesime, duecentotrenta+trentaduesime, duecentotrenta+centotrentaduesime, duecentotrentadue+esime, duecentotrentadue+trentaduesime, duecentotrentadue+centotrentaduesime. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Erano causa di duelli, L'ufficio che fu dello Stefano rimatore siciliano del Duecento, Due punti cardinali, Duecentouno nell'antica Roma, Si incrociavano in occasione dei duelli. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |