Informazioni di base |
| La parola duecentoquattresime è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquattresime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentoquattresima, duecentoquattresimi, duecentoquattresimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotre, duecentesime, duetti, ducetti, ducea, ducee, duce, ducati, duca, dunosi, dunose, dunque, duna, dune, dure, duri, dume, decentri, decente, decenti, decotte, decotti, decorsi, decorse, decori, decurie, decime, dentute, dentuti, dentate, dentati, dentarie, dentari, dente, denti, denoti, denari, densi, dense, denim, dette, detti, dotte, dotti, dote, doti, dorsi, dori, dorme, dosi, dose, datti, date, dati, darei, dare, darsi, dame, dime, untore, untori, unto, untuari, untume, unta, unte, unti, unarie, unari, unsi, unse, uose, urei, uree, urie, ectasie, entasi, entri, ente, enti. |
| Parole contenute in "duecentoquattresime" |
| due, qua, sim, tre, cent, resi, cento, esime, duecento, centoquattresime. Contenute all'inverso: tau, mise, emise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno venti si ha DUECENTOventiQUATTRESIME; con trenta si ha DUECENTOtrentaQUATTRESIME; con novanta si ha DUECENTOnovantaQUATTRESIME; con quaranta si ha DUECENTOquarantaQUATTRESIME; con sessanta si ha DUECENTOsessantaQUATTRESIME; con settanta si ha DUECENTOsettantaQUATTRESIME; con cinquanta si ha DUECENTOcinquantaQUATTRESIME. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentoquattresime" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentocinquanta/cinquantaquattresime, duecentonovanta/novantaquattresime, duecentoquaranta/quarantaquattresime, duecentosessanta/sessantaquattresime, duecentosettanta/settantaquattresime, duecentotrenta/trentaquattresime, duecentoventi/ventiquattresime. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duecentoquattresime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattresime = duecentoventi; * trentaquattresime = duecentotrenta; * novantaquattresime = duecentonovanta; * quarantaquattresime = duecentoquaranta; * sessantaquattresime = duecentosessanta; * settantaquattresime = duecentosettanta; * cinquantaquattresime = duecentocinquanta; duecentoquaranta * = quarantaquattresime. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentoquattresime" è formata da: due+centoquattresime. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentoquattresime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquattresime. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo sono due fratelli nati lo stesso giorno, Duella con Porthos e Aramis, Il più anziano fra due omonimi, Trenta per duecento, Muore duellando con Amleto. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |