(indicativo presente).
| Guarda lì la gatta, come dorme placida vicino alla stufa! |
| Se si assiderasse, potremmo trovare il viandante che dorme per strada morto. |
| Mio fratello lo sento russare anche se dorme nella stanza accanto. |
| Quando dorme mia moglie non si accorge nemmeno se esco di casa! |
| Al mattino presto andando al lavoro vedo un homeless che dorme sotto il portico della chiesa. |
| Lucia quando è influenzata si rimbacucca nella coperta e dorme. |
| Quel miserabile dorme ormai da una settimana in un androne sotto i portici. |
| La mia compagna, ogni notte, dorme e russa come un ghiro. |
| Questa bulbosa d'inverno dorme ed in primavera si risveglia. |
| A letto non sopporto le vampate dell'amica che dorme. |
| Tutti i pomeriggi nonna dorme, non disturbarla per queste sciocchezze! |
| Chi è più derelitto di un uomo che, in pieno inverno, dorme sulla panchina o che, a tarda sera, cerca cibo nel cassone dei rifiuti? Che dolore! |
| Quel ragazzo scanzonato, non ha fissa dimora e dorme sotto ai ponti. |
| Se sfioro le sue guance mentre dorme è capace di svegliarsi. |
| Il gatto di mia sorella dorme morbidamente sul suo letto! |
| Giocava a calcio con entusiasmo, era uno sportivo apprezzato, era un roccia, ma ora si sente fiacco e dorme, perché l'età avanza per tutti. |
| Mentre mio marito dorme, le domeniche esco con gli amici per fare footing. |
| Temo che strombettiate sotto la finestra di casa dove dorme la mia piccola nipotina. |
| Dorme per abitudine sempre sul dorso anche se è una posizione alquanto scomoda. |
| Luciano, quando dorme, fa dimenii continui col piede destro e con le mani e, per poter dormire, la moglie va in un'altra stanza. |