| Forma di un Aggettivo |
| "divinatorie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo divinatorio. |
Informazioni di base |
| La parola divinatorie è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-vi-na-tò-rie. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con divinatorie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Intervenne quindi Perotti, con le grosse mani da contadino afferrate ai bordi di una seconda guantiera (di peltro, questa), che aveva, sopra, un fiasco di vino bianco e parecchi bicchieri. E mentre, successivamente, continuavamo a sedere composti attorno al tavolo, ciascuno bevendo Albana a piccoli sorsi e sbocconcellando zucarìn, Alberto veniva illustrando a me in particolare le “virtù divinatorie del nappo”, che adesso stava in silenzio, è vero, ma che fino a poco fa, a loro che l'avevano interrogato, aveva risposto con una verve eccezionale, ammirevole. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divinatorie |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divinatoria, divinatorio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: divinatori. Altri scarti con resto non consecutivo: divinati, divinate, divinare, divinai, divino, divini, divine, diva, divori, divo, dive, dinari, dinar, dina, dino, dine, diate, diarie, diari, dito, diti, dite, dire, datori, datore, dato, dati, date, dare, dori, ivato, ivati, ivate, inie, iato, iati, vinati, vinate, vinarie, vinari, vinaie, vinai, vinto, vinti, vinte, vino, vini, viarie, viari, vito, viti, vite, viri, vate, varie, vari, natie, nati, nate, naie, norie, nori, noie, atri, atre, arie, trie. |
| Parole contenute in "divinatorie" |
| ivi, ori, divi, nato, tori, divina, vinato, divinato, divinatori. Contenute all'inverso: ani, tan, rota. |
| Incastri |
| Si può ottenere da divinate e ori (DIVINAToriE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divinatorie" si può ottenere dalle seguenti coppie: divisa/sanatorie, divinavi/aviatorie, divinano/notorie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "divinatorie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanatorie = divisa; * notorie = divinano; * aviatorie = divinavi; divinavi * = aviatorie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "divinatorie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: divinati/ore, diarie/vinto, dito/vinarie. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una pratica divinatoria, Scienza delle cose divine, La terza parte della Divina Commedia, C'è per divieto di sosta, Un vizio soggetto a divieti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: divinasti, divinata, divinate, divinati, divinato, divinatori, divinatoria « divinatorie » divinatorio, divinava, divinavamo, divinavano, divinavate, divinavi, divinavo |
| Parole di undici lettere: divinassero, divinassimo, divinatoria « divinatorie » divinatorio, divinazione, divinazioni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): allucinatorie, ordinatorie, minatorie, eliminatorie, recriminatorie, discriminatorie, comminatorie « divinatorie (eirotanivid) » fonatorie, dilazionatorie, sanzionatorie, canzonatorie, pappatorie, usurpatorie, aratorie |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |