Forma verbale |
| Distinguereste è una forma del verbo distinguere (seconda persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di distinguere. |
Informazioni di base |
| La parola distinguereste è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distinguereste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: distingueresti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: distinguerete. Altri scarti con resto non consecutivo: distingueste, distinguete, distinse, distinte, distereste, disterete, distese, disse, diti, dite, ditte, dine, digest, diete, direste, direte, dire, dure, deste, iter, inerte, iurte, iute, irte, stingereste, stingerete, stingere, stingeste, stingete, stinge, stinse, stinte, stie, steste, stese, sieste, siete, sire, site, sure, suste, sere, seste, sete, tingereste, tingerete, tingere, tingeste, tingete, tinge, tinse, tinte, tigre, ture, tute, terse, teste, test, tese, nere, neet, geste, gres, uree, erse, erte, rese, rete. |
| Parole con "distinguereste" |
| Finiscono con "distinguereste": contraddistinguereste. |
| Parole contenute in "distinguereste" |
| ere, est, disti, reste, distingue, distinguere. Contenute all'inverso: sere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da distinguere e est (DISTINGUERestE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distinguereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: distinguersi/sieste, distinguerete/teste. |
| Usando "distinguereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = distinguerai; * estesi = distinguersi; * esteti = distinguerti; * resteremo = distingueremo; * resterete = distinguerete; * resteranno = distingueranno; * resterebbe = distinguerebbe; * resteremmo = distingueremmo; * resterebbero = distinguerebbero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distinguereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estinguereste, distingueva/avreste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "distinguereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridistinguere/steri. |
| Usando "distinguereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = ridistinguere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distinguereste" si può ottenere dalle seguenti coppie: distinguersi/estesi, distinguerti/esteti. |
| Usando "distinguereste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sieste = distinguersi. |
| Sciarade e composizione |
| "distinguereste" è formata da: distingue+reste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "distinguereste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: distinguere+reste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Diede il nome all'incapacità di distinguere i colori, Tali da distinguersi, Il daltonico non li distingue, Prodotti di distilleria, Non distinguono alcuni colori. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: distinguerci, distinguere, distinguerebbe, distinguerebbero, distinguerei, distingueremmo, distingueremo « distinguereste » distingueresti, distinguerete, distinguerla, distinguerle, distinguerli, distinguerlo, distinguermi |
| Parole di quattordici lettere: distingueranno, distinguerebbe, distingueremmo « distinguereste » distingueresti, distinguessero, distinguessimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): adeguereste, dileguereste, disambiguereste, dissanguereste, impinguereste, rimpinguereste, estinguereste « distinguereste (etsereugnitsid) » contraddistinguereste, attenuereste, insinuereste, continuereste, sciacquereste, risciacquereste, scialacquereste |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |