(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se dissertassimo su un argomento che non conoscessimo, faremmo una magra figura. |
| Se alla riunione dissertassi su domande relative al contenuto della relazione non farei una bella figura. |
| * Temendo che dissertassero di politica, lasciai la riunione. |
| * Se dissertasse su un interessante argomento, lo ascolterei molto volentieri. |
| Quando al Congresso dissertasti sul pensiero filosofico di Giacomo Leopardi, l'uditorio era molto attento e interessato. |
| * Molti filosofi hanno dissertato sulle poietiche, ma il primo studio critico sulla tragedia, come poiesi è contenuto nella Poetica di Aristotele. |
| * Gli addetti alle statistiche fecero una indagine dissertatoria relativamente alla dispersione scolastica. |
| * Il giudice ascoltò quanto aveva da dire l'avvocato sulle gravità dissertatorie. |