Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissentirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dissentirai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dissentire. Altri scarti con resto non consecutivo: dissentii, dissente, disseti, dissi, disti, diete, dine, diti, dite, direi, dire, denti, dente, isserei, issi, iene, ieri, inie, sentii, sente, seni, sete, sere, seri, stiri, stie, sire, entri, ente, tiri. |
| Parole contenute in "dissentirei" |
| ire, rei, tir, enti, disse, senti, sentir, sentire, dissenti, sentirei, dissentire. Contenute all'inverso: eri, essi, ieri, nessi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dissenti e ire (DISSENTireI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissentirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assentirei. |
| Usando "dissentirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = dissentita. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissentirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissentiva/avrei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dissentirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterei = dissentireste. |
| Sciarade e composizione |
| "dissentirei" è formata da: dissenti+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dissentirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+sentirei, dissenti+sentirei, dissentire+rei, dissentire+sentirei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.