Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissentiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissentimmo, dissertiamo, dissestiamo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dissetiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: dissenta, dissento, disseti, disseta, disseto, dissi, distiamo, disti, dista, disto, dieta, dinamo, dina, dino, diti, dita, dito, diamo, denti, denim, demo, damo, issiamo, issi, issa, isso, istmo, iena, intimo, inia, senta, sento, seni, seno, seta, stiamo, stia, stimo, siamo, siam, etimo, timo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissentivamo. |
| Parole contenute in "dissentiamo" |
| amo, enti, disse, senti, dissenti, sentiamo. Contenute all'inverso: mai, essi, nessi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assentiamo, disseca/cantiamo, dissentiresti/restiamo, dissentisti/stiamo, dissentiate/temo. |
| Usando "dissentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = dissentire. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissentire/amore. |
| Usando "dissentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantiamo = disseca; * temo = dissentiate. |
| Sciarade e composizione |
| "dissentiamo" è formata da: dissenti+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dissentiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+sentiamo, dissenti+sentiamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.