Forma verbale |
| Dismetteresti è una forma del verbo dismettere (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di dismettere. |
Informazioni di base |
| La parola dismetteresti è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dismetteresti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dismetteresti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discetteresti, dismettereste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: dimetteresti. Altri scarti con resto non consecutivo: dismetterei, dismettesti, dismetti, diserti, disteresti, disterei, distesi, disti, dissi, dimetterei, dimettere, dimettersi, dimettesti, dimette, dimetti, dime, diete, dieresi, ditteri, ditte, dite, diti, diresti, direi, dire, dirsi, dirti, detteresti, detterei, dette, detti, detersi, detesti, desti, isteresi, issi, ieri, itti, iter, irti, smetterei, smettesti, smetti, setter, sette, setti, sete, sere, serti, seri, sesti, steri, stesti, stesi, metterei, mettersi, metterti, mettesti, metti, mete, metri, mere, meri, mesti, mesi, etti, eterei, etere, eteri, etesi, ersi, erti, tersi, teri, testi... |
| Parole contenute in "dismetteresti" |
| ere, est, ter, mette, resti, metter, smette, mettere, dismette, smettere, dismettere, metteresti, smetteresti. Contenute all'inverso: sere, rette, erette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da diresti e smette (DIsmetteRESTI); da disti e smettere (DIsmettereSTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dismetteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetteremo/mosti, dismetterete/testi. |
| Usando "dismetteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = dismetteremo; tradì * = trasmetteresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dismetteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetterà/arresti, dismetteva/avresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dismetteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetteremo/stimo. |
| Usando "dismetteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = dismetteremo. |
| Sciarade e composizione |
| "dismetteresti" è formata da: dismette+resti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dismetteresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dismette+metteresti, dismette+smetteresti, dismettere+resti, dismettere+metteresti, dismettere+smetteresti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dismetteresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dimettersi/set, dire/smettesti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Materiale edilizio da dismettere, Processo di dismissione e demolizione di auto, Allungano a dismisura le gambe dei pagliacci, Un commissario fra i personaggi disneyani, Un personaggio disneyano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dismettere, dismetterebbe, dismetterebbero, dismetterei, dismetteremmo, dismetteremo, dismettereste « dismetteresti » dismetterete, dismetterò, dismettesse, dismettessero, dismettessi, dismettessimo, dismetteste |
| Parole di tredici lettere: dismetterebbe, dismetteremmo, dismettereste « dismetteresti » dismettessero, dismettessimo, dismorfofobia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): comprometteresti, estrometteresti, sottometteresti, permetteresti, smetteresti, trasmetteresti, ritrasmetteresti « dismetteresti (itserettemsid) » umetteresti, netteresti, ammanetteresti, smanetteresti, annetteresti, sconnetteresti, piroetteresti |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |