Forma verbale |
| Discorressimo è una forma del verbo discorrere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di discorrere. |
Informazioni di base |
| La parola discorressimo è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con discorressimo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Parlava del mio futuro letterario – mi dicevo – come di un sogno bello e seducente, ma non traducibile in qualcosa di concreto, di reale. Ne parlava come se io e lui fossimo già morti, ed ora, da un punto fuori dello spazio e del tempo, discorressimo insieme della vita, di tutto ciò che nel corso delle nostre vite rispettive sarebbe potuto essere e non era stato. Si sarebbero messi d'accordo, Hitler e Stalin? – mi chiedevo anche –. Perché no. Molto probabilmente Hitler e Stalin si sarebbero messi d'accordo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discorressimo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: discorri, discorro, discorsi, discorso, discesi, disceso, disossi, disosso, dissi, dico, dicessimo, dicessi, dicesi, dice, dici, diressi, direi, diremo, dire, dirsi, dirimo, dirò, dorrei, dorremo, dorrò, dorsi, dorso, dorio, dori, dormo, doro, dossi, dosso, dosi, doso, domo, dessimo, dessi, demo, issi, isso, icore, icori, scorri, scorro, scorsi, scorso, scossi, scosso, scremo, scesi, sceso, scemo, scio, sorressi, sorsi, sorso, sessi, sesso, correi, correo, corri, corro, core, corsi, corso, cori, cormo, coro, coesi, coeso, cossi, cosso, cosimo, cosi, cosmo, coso, como, cresimo, cresi. |
| Parole contenute in "discorressimo" |
| sim, essi, corre, disco, ressi, scorre, corressi, discorre, scorressi, corressimo, discorressi, scorressimo. Contenute all'inverso: csi, erro, miss, serro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discorressimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorreste/stessimo. |
| Usando "discorressimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tradì * = trascorressimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discorressimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/occorressimo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "discorressimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+corressimo, disco+scorressimo, discorre+corressimo, discorre+scorressimo, discorressi+corressimo, discorressi+scorressimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Discorrere di scienza, Discorsetti da tener a mente!, Chi discorre può saltarvi dal palo, Discorsi senza fine, Il motto latino che... favorisce le discordie per poter meglio dominare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: discorrereste, discorreresti, discorrerete, discorrerò, discorresse, discorressero, discorressi « discorressimo » discorreste, discorresti, discorrete, discorreva, discorrevamo, discorrevano, discorrevate |
| Parole di tredici lettere: discorrereste, discorreresti, discorressero « discorressimo » discostassero, discostassimo, discosteranno |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rincorressimo, concorressimo, percorressimo, ripercorressimo, intercorressimo, scorressimo, trascorressimo « discorressimo (omisserrocsid) » tessessimo, mietessimo, ripetessimo, competessimo, potessimo, percuotessimo, ripercuotessimo |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |