Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discendi, discente, discetti, discinti, dissenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, dice, dici, diti, denti, senti, seni, ceni, ceti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: deiscenti. |
| Parole contenute in "discenti" |
| cent, enti. Contenute all'inverso: csi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicono/conoscenti, dina/nascenti, disco/cocenti, disfa/facenti, discesa/santi, discese/senti, discenda/dati, discendevo/devoti, discendi/diti, discendo/doti, discensori/soriti. |
| Usando "discenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedisce * = spenti; rispedisce * = rispenti; credi * = crescenti; riudì * = riuscenti; ricredi * = ricrescenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "discenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nascenti = dina; crescenti * = credi; * facenti = disfa; riuscenti * = riudì; * conoscenti = dicono; disco * = cocenti; * santi = discesa; ricrescenti * = ricredi; * dati = discenda; * diti = discendi; * doti = discendo; * devoti = discendevo; * soriti = discensori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "discenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fado = disfacendoti; * invano = disincentivano; * invero = disincentiverò; * inviamo = disincentiviamo; * inviate = disincentiviate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.