Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disaccenti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disaccenta, disaccento. Con il cambio di doppia si ha: disattenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: discenti, disti, dianti, dicci, dice, dici, diti, dacci, dace, daci, dati, denti, iati, santi, sani, senti, seni, aceti, acni, ceni, ceti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: disaccentai. |
| Parole con "disaccenti" |
| Iniziano con "disaccenti": disaccentiamo, disaccentiate, disaccentino. |
| Parole contenute in "disaccenti" |
| cent, enti, accenti, saccenti. Contenute all'inverso: casi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha DISACCENtanTI; con era si ha DISACCENTeraI; con ere si ha DISACCENTereI. |
| Lucchetti |
| Usando "disaccenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saccentina = dina; * saccentine = dine; * saccentino = dino; * titano = disaccentano; * iati = disaccentati; * iato = disaccentato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "disaccenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = disaccenterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disaccenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/saccentini, nodi/saccentino. |
| Usando "disaccenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saccentini * = nidi; saccentino * = nodi; * nidi = saccentini; * nodi = saccentino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "disaccenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = disaccentate; * eroi = disaccenterò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.