Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirimi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dirami, dirigi, dirima, dirime, dirimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sirima, sirime. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: dirmi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dirimei. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: rimiri. |
| Parole con "dirimi" |
| Iniziano con "dirimi": dirimiamo, dirimiate. |
| Parole contenute in "dirimi" |
| dir, rimi. Contenute all'inverso: miri. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DIRIMeraI; con ere si ha DIRIMereI; con est si ha DIRIMestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirige/gemi. |
| Usando "dirimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimino = dino; * rimiamo = diamo; * rimiate = diate; * rimirai = dirai; * imiti = dirti; sudi * = surimi; * mimano = dirimano; * mimerà = dirimerà; * mimerò = dirimerò; * mimerai = dirimerai; * mimerei = dirimerei; * mimiamo = dirimiamo; * mimiate = dirimiate; * mimeremo = dirimeremo; * mimerete = dirimerete; * mimeranno = dirimeranno; * mimerebbe = dirimerebbe; * mimeremmo = dirimeremmo; * mimereste = dirimereste; * mimeresti = dirimeresti; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dirimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirla/alimi. |
| Usando "dirimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * immesse = dirimesse; * immessi = dirimessi; * immette = dirimette; * immetti = dirimetti; * immetterò = dirimettero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dirimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/rimini, nodi/rimino, radi/rimira, ridi/rimiri, rodi/rimiro, sedi/rimise. |
| Usando "dirimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimini * = nidi; rimino * = nodi; rimira * = radi; rimiri * = ridi; rimiro * = rodi; rimise * = sedi; * nidi = rimini; * nodi = rimino; * radi = rimira; * ridi = rimiri; * rodi = rimiro; * sedi = rimise; * schiodi = rimischio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirti/imiti. |
| Usando "dirimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: surimi * = sudi; * gemi = dirige; * dirimano = mimano; * dirimerà = mimerà; * dirimerò = mimerò; dirimono * = monomi; * dirà = rimira; * dirò = rimiro; * dirimerai = mimerai; * dirimerei = mimerei; * dirimiamo = mimiamo; * dirimiate = mimiate; * dirai = rimirai; * eroi = dirimerò; * monomi = dirimono; * dirimeremo = mimeremo; * dirimerete = mimerete; * dirimeranno = mimeranno; * dirimerebbe = mimerebbe; * dirimeremmo = mimeremmo; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dirimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+rimi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.