Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirami |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diradi, dirama, diramo, dirimi, durami, tirami. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: dirmi, dirai. Altri scarti con resto non consecutivo: dami. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diorami, diramai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bimari, rimari. |
| Parole con "dirami" |
| Iniziano con "dirami": diramino, diramiamo, diramiate. |
| Parole contenute in "dirami" |
| ami, dir, ira, ram, dirà, rami. Contenute all'inverso: ari, mari. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DIRAMeraI; con ere si ha DIRAMereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirami" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipano/panorami, diti/tirami, dirmi/miami, dirada/dami, diradando/dandomi, diradato/datomi, dirado/domi. |
| Usando "dirami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramina = dina; * ramine = dine; * ramino = dino; ridirà * = rimi; * ramingo = dingo; * amici = dirci; gradirà * = grami; predirà * = premi; tradirà * = trami; * mida = dirada; * midi = diradi; stordirà * = stormi; diodi * = diorami; * mimai = diramai; * mimano = diramano; * mimare = diramare; * mimata = diramata; * mimate = diramate; * mimati = diramati; * mimato = diramato; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dirami" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferodi/ramifero, nidi/ramini, nodi/ramino, adira/mia, gradirà/migra, ridirà/miri, tradirà/mitra. |
| Usando "dirami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridirà = miri; ramini * = nidi; ramino * = nodi; * gradirà = migra; * tradirà = mitra; ramifero * = ferodi; * nidi = ramini; * nodi = ramino; miri * = ridirà; migra * = gradirà; mitra * = tradirà; * ferodi = ramifero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirami" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirci/amici, dirada/mida, diradi/midi. |
| Usando "dirami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diramo = mimo; diorami * = diodi; * miami = dirmi; * diramai = mimai; * diramo = amiamo; * panorami = dipano; * domi = dirado; * diramano = mimano; * diramare = mimare; * diramata = mimata; * diramate = mimate; * diramati = mimati; * diramato = mimato; * diramava = mimava; * diramavi = mimavi; * diramavo = mimavo; * diramerà = mimerà; * diramerò = mimerò; * diramino = mimino; rimi * = ridirà; ... |
| Sciarade e composizione |
| "dirami" è formata da: dir+ami. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dirami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+rami, dirà+ami, dirà+rami. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dirami" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = diramazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.