| Descrizione | |
| Dirimere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, transitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è dirimendo. Il participio presente è dirimente. Vedi anche: Significato di dirimere e Frasi di esempio con dirimere. | |
| Frasi di esempio delle forme verbali | |
| |
| Modo Indicativo | |
| Presente: io dirimo tu dirimi egli dirime noi dirimiamo voi dirimete essi dirimono Imperfetto: Passato remoto: Futuro semplice: | * |
| Modo Congiuntivo | |
| Presente: che io dirima che tu dirima che egli dirima che noi dirimiamo che voi dirimiate che essi dirimano Imperfetto: | * |
| Modo Condizionale | |
| Presente: io dirimerei tu dirimeresti egli dirimerebbe noi dirimeremmo voi dirimereste essi dirimerebbero | * |
| Modo Imperativo | |
| Presente: dirimi dirima dirimiamo dirimete dirimano | * |
| Modo Infinito | |
| Presente: dirimere | * |
| Modo Participio | |
| Presente: dirimente | * |
| Modo Gerundio | |
| Presente: dirimendo | * |
| Navigazione |
| Lista Verbi in ordine alfabetico: diplomare, diradare, diramare, dire, dirigere « dirimere » diroccare, dirottare, disabilitare, disabituare, disaccentare |
| Vedi anche: Verbi che iniziano con D, Verbi Italiani, Verbi Difettivi |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |