Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diramo |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dinamo, dirado, dirama, dirami, diremo, dirimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tirami. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: diamo. Altri scarti con resto non consecutivo: dirò, damo. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: comari, somari. |
| Parole contenute in "diramo" |
| amo, dir, ira, ram, dirà, ramo. Contenute all'inverso: ari, mari. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dio e ram (DIramO). |
| Inserendo al suo interno adì si ha DIRadiAMO; con ami si ha DIRamiAMO; con dava si ha DIRAdavaMO; con mere si ha DIRAmereMO; con massi si ha DIRAmassiMO; con occhi si ha DIRocchiAMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dite/teramo, diradi/adiamo, dirsi/siamo, dirada/damo, diradare/daremo, diradava/davamo, dirado/domo. |
| Usando "diramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramone = dine; gradirà * = gramo; predirà * = premo; tradirà * = tramo; * moda = dirada; * modi = diradi; * modo = dirado; stordirà * = stormo; tedi * = teramo; * modano = diradano; * modera = diraderà; * modero = diraderò; * modino = diradino; * moderai = diraderai. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: diriga/agiamo, dirima/amiamo, diritture/eruttiamo. |
| Usando "diramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omasi = dirsi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/ramoni, sedi/ramose, sodi/ramoso, adira/moa, ridirà/mori, udirà/mou. |
| Usando "diramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramoni * = nidi; ramose * = sedi; ramoso * = sodi; * nidi = ramoni; * sedi = ramose; * sodi = ramoso; mori * = ridirà. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dine/ramone, dirada/moda, diradano/modano, diraderà/modera, diraderai/moderai, diraderò/modero, diradi/modi, diradino/modino, dirado/modo. |
| Usando "diramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teramo = dite; dirami * = mimo; teramo * = tedi; * siamo = dirsi; diradi * = adiamo; dirami * = amiamo; * adiamo = diradi; * domo = dirado; rimo * = ridirà; * aio = diramai; diramassi * = massimo; premo * = predirà; * daremo = diradare; * ateo = diramate; * avio = diramavi; stormo * = stordirà; * massimo = diramassi; * astio = diramasti. |
| Sciarade e composizione |
| "diramo" è formata da: dir+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diramo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+ramo, dirà+amo, dirà+ramo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "diramo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * voi = divoriamo; * magi = dimagriamo; * arno = diramarono; * sebi = diserbiamo; * veti = divertiamo; * mossi = dimorassimo; * mosti = dimostriamo; * scodi = discordiamo; * spedì = disperdiamo; * spessi = disperassimo; * spezzi = disprezziamo; * stessi = distraessimo; * chiassi = dichiarassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.