(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi auguro che non parafraserai quanto lei ti ha detto, ma dirai tutto per filo e per segno. |
| Essendo quasi guarita, il mio medico diradò le visite a domicilio. |
| Quando la densità della nebbia è tale da non riuscire più a vedere e brevissima distanza, è necessario fermarsi e attendere che si diradi. |
| * Non sto molto bene: per i prossimi giorni diraderò tutti i miei impegni limitandomi all'indispensabile. |
| Diramai il comunicato stampa che confermava l'arrivo dell'ambasciatore. |
| * Il mese scorso diramammo un comunicato stampa sullo sciopero. |
| Mio cugino sta diramando la siepe del giardino perché è troppo folta. |
| Dalla centralissima piazza San Babila di Milano si diramano importantissime e famose vie, la più conosciuta è via Monte Napoleone. |