Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con diramando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Diramando quel falso comunicato stampa, non fecero altro che creare confusione.
- Mio cugino sta diramando la siepe del giardino perché è troppo folta.
Non ancora verificati:- Che comunicato importante sta diramando il tuo Comune?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Scese un po' sul pendio, e, separando e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù, se qualche barchetta si movesse nel fiume, ascoltò se sentisse batter de' remi; ma non vide né sentì nulla. Se fosse stato qualcosa di meno dell'Adda, Renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda non era fiume da trattarsi così in confidenza. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diramando |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diradando. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: diramano. Altri scarti con resto non consecutivo: diramo, dirado, dirò, diamo, diano, dima, dino, dama, damo, dando, dado, iran, imano, iman, ramno, ramo, rand, rado, amano, mano. |
| Parole contenute in "diramando" |
| ama, dir, ira, ram, andò, dirà, mando, amando, dirama. Contenute all'inverso: ari, dna, amar, mari, amari. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diramando" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirado/domando, dirami/mimando, diramare/rendo, diramaste/stendo, diramate/tendo, diramato/tondo, diramano/odo. |
| Usando "diramando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amandoci = dirci; * amandola = dirla; * amandole = dirle; * amandolo = dirlo; * amandomi = dirmi; * amandone = dirne; * amandosi = dirsi; * amandoti = dirti; * amandovi = dirvi; ridirà * = rimando; tradirà * = tramando; * dote = diramante; * doti = diramanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diramando" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirci/amandoci, dirla/amandola, dirle/amandole, dirlo/amandolo, dirmi/amandomi, dirne/amandone, dirsi/amandosi, dirti/amandoti, dirvi/amandovi, diramante/dote, diramanti/doti. |
| Usando "diramando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domando = dirado; rimando * = ridirà; dirami * = mimando; * rendo = diramare; * tendo = diramate; * tondo = diramato; * stendo = diramaste. |
| Sciarade e composizione |
| "diramando" è formata da: dir+amando, dirà+mando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diramando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dirà+amando, dirama+andò, dirama+mando, dirama+amando. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "diramando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diamo/rand. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.