(indicativo futuro semplice).
| Se non mi dirai di si, verrò sotto le tue finestre ed ululerò come il vento, sino a quando non acconsentirai. |
| Continuerò a starti dietro sino a quando non mi dirai di sì. |
| Quando le dirai la verità, Luciana filerà via a passo spedito. |
| Non hai una visione complessiva della situazione, pertanto, prima ascolta e poi dirai la tua! |
| Mi auguro che non parafraserai quanto lei ti ha detto, ma dirai tutto per filo e per segno. |
| Inorridirò se mi dirai che la signora che abita al piano di sotto è caduta. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Essendo quasi guarita, il mio medico diradò le visite a domicilio. |
| Quando la densità della nebbia è tale da non riuscire più a vedere e brevissima distanza, è necessario fermarsi e attendere che si diradi. |
| * Non sto molto bene: per i prossimi giorni diraderò tutti i miei impegni limitandomi all'indispensabile. |
| Ricordo con nostalgia le piante di saggine che mio nonno coltivava per farne delle granate durante l'inverno, quando i lavori nei campi si diradavano. |
| La strada che lei deve percorrere si dirama sulla destra, superato il ponte sul fiume. |
| Diramai il comunicato stampa che confermava l'arrivo dell'ambasciatore. |
| * Il mese scorso diramammo un comunicato stampa sullo sciopero. |
| Diramando quel falso comunicato stampa, non fecero altro che creare confusione. |