Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diorama |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diorami. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fiorami. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dirama. Altri scarti con resto non consecutivo: dirà, dima, dora, dorma, doma, dama, orma. |
| Parole contenute in "diorama" |
| ama, dio, ora, ram. Contenute all'inverso: aro, amar, marò, amaro. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dima e ora (DIoraMA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diorama" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodi/dirama. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "diorama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amarone = dine; * amarono = dino; * amarore = dire; * amarli = dioli; * amarlo = diolo; * amarica = dioica; * amarici = dioici; * amarico = dioico; * amariche = dioiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diorama" si può ottenere dalle seguenti coppie: idi/oramai, iodio/ramaio, tedio/ramate. |
| Usando "diorama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramaio * = iodio; ramate * = tedio; * iodio = ramaio; * tedio = ramate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "diorama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirama = diodi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "diorama" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dia/orma, doma/ira. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Diorama - Questo spettacolo di nuovo genere, inventato e stabilito dai pittori Bouton e Daguerre, presenta alla vista di un individuo situato nel centro di una stanza a guisa di rotonda, l'immagine dei grandi fenomeni della natura, dell'insieme di una città, di un sito pittoresco, dell'interno di un edifizio gotico, ec. ec. Mediante diversi artifizj, e gli effetti della prospettiva e del chiaroscuro trattati abilmente, l'illusione è completa. N'ebbe luogo l'apertura in Parigi a dì 11 Luglio 1822, con l'esposizione dei quadri l'Interno della cattedrale di Cantorbery dipinto da Bouton, e la Vallata di Sarnen dipinta da Daguerre. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Diorama - S. m. Dal gr. Διὰ, A traverso, ed Ὅραμα, Vista. (Fis.) [Gher.] Specie di Panorama, illuminato secondo le diverse ore del giorno, per mezzo di lumi artifiziali gradatamente spostali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.