Forma verbale |
| Sonnecchiò è una forma del verbo sonnecchiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sonnecchiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Sondò, Sonnecchierò « * » Sonorizzerò, Sonorizzò] |
Informazioni di base |
| La parola sonnecchiò è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, nn. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sonnecchiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Durante la giornata, nulla accadde a bordo della zattera. La maggior parte dei marinai sonnecchiò al riparo della tenda, altri s'occuparono a rinforzare le murate che le onde di quando in quando spostavano e Seghira non abbandonò il suo posto dinanzi a cui vegliava Niombo, insensibile come una salamandra, ai morsi del sole equatoriale. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi sonnecchio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sonnellini fuori orario, Il sonnellino pomeridiano, Turba i sonni del cassiere, Un sonnifero... vocale, Sonno causato dal cloroformio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sonnecchieremmo, sonnecchieremo, sonnecchiereste, sonnecchieresti, sonnecchierete, sonnecchierò, sonnecchino « sonnecchiò » sonnellini, sonnellino, sonnetti, sonnetto, sonni, sonniferi, sonnifero |
| Parole di dieci lettere: sonettucci, sonnambulo, sonnecchia « sonnecchiò » sonnellini, sonnellino, sonnolenta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): mustacchio, battacchio, sputacchiò, sputacchio, vivacchiò, vivacchio, pennecchio « sonnecchiò (oihccennos) » cernecchio, specchio, rispecchio, rispecchiò, parecchio, apparecchio, apparecchiò |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |