Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per didatti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dibatti, didatta, didatte, difatti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diti, dati, iati, itti. |
| Parole con "didatti" |
| Iniziano con "didatti": didattica, didattici, didattico, didattiche, didatticamente. |
| Finiscono con "didatti": autodidatti. |
| Contengono "didatti": autodidattica, autodidattici, autodidattico, teledidattica, autodidattiche, autodidattismo, psicodidattica, teledidattiche, glottodidattica, psicodidattiche, glottodidattiche. |
| »» Vedi parole che contengono didatti per la lista completa |
| Parole contenute in "didatti" |
| atti, datti. Contenute all'inverso: adì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "didatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/adatti, dire/redatti. |
| Usando "didatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: madida * = matti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "didatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lidi/dattili, lodi/dattilo. |
| Usando "didatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dattili * = lidi; dattilo * = lodi; * lidi = dattili; * lodi = dattilo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "didatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adì/adatti. |
| Usando "didatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redatti = dire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "didatti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = deidratati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.