Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per didatte |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dibatte, didatta, didatti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diate, ditte, dite, date. |
| Parole con "didatte" |
| Finiscono con "didatte": autodidatte. |
| Parole contenute in "didatte" |
| atte. Contenute all'inverso: adì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "didatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/adatte, dire/redatte. |
| Usando "didatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dattero = dirò; madida * = matte; * tetica = didattica; * tetici = didattici; * tetico = didattico; * tetiche = didattiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "didatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/datteri, rodi/dattero. |
| Usando "didatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datteri * = ridi; dattero * = rodi; * ridi = datteri; * rodi = dattero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "didatte" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirò/dattero, adì/adatte. |
| Usando "didatte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redatte = dire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "didatte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = deidratate; * siria = disidratiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.