Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diatonici |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diaconici, diafonici, diatomici, diatonica, diatonico, distonici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ditoni, dito, diti, dioici, dici, datoci, dato, dati, daci, doni, iati, ionici, ioni, aoni, anici. |
| Parole con "diatonici" |
| Finiscono con "diatonici": pandiatonici. |
| Contengono "diatonici": pandiatonicismi, pandiatonicismo. |
| Parole contenute in "diatonici" |
| dia, ton, iato, toni, atoni, onici, tonici, atonici. Contenute all'inverso: cin, tai, nota, notai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dici e atoni (DIatoniCI). |
| Lucchetti |
| Usando "diatonici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atonicità = dita; acedia * = acetonici; * ciche = diatoniche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "diatonici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acetonici * = acedia; * hei = diatoniche. |
| Sciarade e composizione |
| "diatonici" è formata da: dia+tonici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "diatonici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dia+atonici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "diatonici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dito/anici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.